Centro delle donne di Bologna
Il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle Donne di Bologna è un progetto dell'Associazione Orlando, che lo gestisce in convenzione con il Comune di Bologna dal 1982. Promuove le esperienze, le capacità di scambio e le reti di relazioni delle donne a livello nazionale e internazionale.
Fanno parte del Centro delle Donne:
> la Biblioteca Italiana delle Donne - nata alla fine degli anni Settanta grazie a un progetto elaborato dall’Associazione Orlando - è oggi in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
> l’Archivio di Storia delle Donne che contiene carte, documenti sonori, immagini relativi alla storia del Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne di Bologna e, più in generale, alla storia di gruppi, organizzazioni del femminismo italiano e internazionale di quegli anni. A queste raccolte si sono aggiunti, grazie a donazioni, importanti archivi personali in parte riordinati, in parte in corso di riordinamento.
La pagina Facebook del Centro delle Donne di Bologna segnala:
- le attività organizzate, promosse e/o ospitate dal Centro e dalla biblioteca - incontri, laboratori, corsi, mostre, spettacoli, proiezioni e attività rivolte a bambine/i e ragazze/i;
- i servizi e le risorse della biblioteca e dell’archivio;
- articoli, attività, notizie proposte da altri soggetti che riteniamo significativi da condividere.
Nella nostra pagina sono ben accetti i commenti e le opinioni di tutt*; siete invitati a intervenire, apportare i vostri contributi e a condividere le vostre esperienze.
La redazione si riserva il diritto di eliminare:
- i commenti che utilizzano un linguaggio non educato;
- i commenti non pertinenti o gratuitamente polemici, soprattutto se reiterati;
- i commenti finalizzati a ledere la reputazione di chi gestisce o modera i social e i commenti diffamatori nei confronti degli altri utenti;
- i post e i commenti che contengano espliciti riferimenti e dati sensibili (nome, cognome, indirizzo email, numeri di telefono) del personale in servizio presso il Centro delle Donne;
- i commenti non rispettosi delle differenze di genere e delle diversità;
- i commenti offensivi a minoranze etniche, politiche, culturali, religiose o di altro tipo;
- i commenti giudicati razzisti, sessisti e omofobi.
- i link esterni fuori tema.
Vi chiediamo inoltre di rispettare i diritti d’autore, i marchi registrati e altri diritti legali.
Vi informiamo che potremmo segnalare a Facebook i contenuti lesivi della policy e che ci rivolgeremo alle autorità giudiziarie competenti nel caso di interventi che oltrepassino i limiti della legalità.
La redazione del Centro delle Donne di Bologna
Via del Piombo 5/7 Bologna
www.women.it - www.bibliotecadelledonne.it
Info
Prossimi eventi
Oggi dalle 20.30 alle 23.30
Assemblea pubblica verso l'8marzo
Assemblea pubblica Non Una Di Meno Bologna verso l'otto marzo! ✊🔥
Mentre le assemblee nei luoghi di lavoro e gli eventi pubblici di avvicinamento e di lancio dello sciopero femminista si susseguono, ci rivediamo giovedì 21 febbraio alle 20.30 presso il Centro delle Donne di Bologna in via del Piombo 5 per continuare nella preparazione dello sciopero e per discutere della giornata dell'otto marzo e della sua strutturazione.
🔥 Lo sciopero è la risposta! 🔥
#ScioperoFemminista #AgitazionePermanente #NonUnaDiMeno #8marzo #8M
Giovedì 28 dalle 18.00 alle 20.00
Mi sono nascosta nel mio fiore
'Un momento per approfondire la poesia e la vita di Emily Dickinson.
"La sua immaginazione è l'incontro tra un procedimento di pensiero d'ardua astrazione e una concretezza d'espressione che non le viene mai meno" Italo Calvino (Repubblica 14 dicembre 1980).
Incontro con
Vita Fortunati – Università di Bologna, "Sarei più sola senza la solitudine"
Sara De Simone – Scuola Normale Superiore, "Il Vesuvio in Casa: desiderio e creatività in Emily Dickinson"
Bianca Tarozzi – Università di Verona, "La bambina cattiva"
Interventi musicali di Dulcantis, con Silvia Salfi – soprano, Silvia Orlandi – pianoforte, Luana Pellegrineschi – voce recitante.
Letture di Angela Malfitano.
Conduce Annamaria Tagliavini
Aula Magna di Santa Cristina - accesso da Via del Piombo 5/7
ingresso libero
"Mi sono nascosta nel mio fiore. Viaggio intorno al mondo di Emily Dickinson" è un progetto a cura di M. Grazia Ghetti con Cristina Gubellini, Roberta Tagliavini e Giancarla Melis, realizzato in collaborazione con Cineteca di Bologna e Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna con il patrocinio di Comune di Bologna, articolato in quattro momenti: tutto il programma > https://bit.ly/2EctE0o
Durante tutto il periodo del progetto presso la Biblioteca Italiana delle donne saranno disponibili tutti i libri di e attorno a Emily Dickinson.
Benevunto su OggiBo. La piattaforma รจ in fase
DI SVILUPPO e non ancora rilasciata nella
sua versione definitiva. Contribuisci
segnalando le pagine facebook
relative ai locali nella zona di bologna.