Eventi a Bologna Oggi
Trovati 12 eventi in programma
Oggi dalle 23.30 alle 04.30
VAKKA – Free Entry
Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è non sarebbe e ciò che non è sarebbe!
:Ǝᗡ∩⊥I⊥⊥∀ NO⋊ ∀W Ǝ⋊I⊥Ǝ⊥SƎI⊥N∀ OW∀IS
∀ƆIS∩W
effeinblue| St. Charotte | Luftraum Gate
ƎᴚƎNƎ⅁(Ǝᗡ) ƎNOIZ∀WIN∀
by Corpo di (s)ballo | Freaks&Qween
ᗡOOW
More info soon, seguici sulla pagina instagram
https://www.instagram.com/v.a.k.k.a./
░I░N░G░R░E░S░S░O░ ░G░R░A░T░U░I░T░O░
𝕍.𝔸.𝕂.𝕂.𝔸 𝔼’ 𝕌ℕ ℙ𝔸ℝ𝕋𝕐 𝔻𝔸 𝔽ℝ𝕆ℂ𝔼 ℙ𝔼ℝ 𝔽ℝ𝕆ℂ𝔼 𝔼 ℕ𝕆ℕ, ℙ𝔼ℝ 𝔼𝕊𝕊𝔼ℝ𝕀 𝕌𝕄𝔸ℕ𝕀/𝔸𝕃𝕀𝔼ℕ𝕀/𝔸ℕ𝕐𝕆𝕋ℍ𝔼ℝ. 𝕋𝕌𝕋𝕋* 𝕊𝕆ℕ𝕆 𝔹𝔼ℕ𝕍𝔼ℕ𝕌𝕋* 𝔹𝔸𝕊𝕋𝔸 ℝ𝕀𝕊ℙ𝔼𝕋𝕋𝔸ℝ𝔼 𝕀𝕃 𝕍.𝔸.𝕂.𝕂.𝔸 𝕊𝕋𝔸ℝ𝕋𝔼ℝℙ𝔸ℂ𝕂
**𝕟𝕠 𝕞𝕒𝕔𝕙𝕚𝕤𝕞𝕠, 𝕟𝕠 𝕤𝕖𝕤𝕤𝕚𝕤𝕞𝕠, 𝕟𝕠 𝕣𝕒𝕫𝕫𝕚𝕤𝕞𝕠, 𝕟𝕠 𝕓𝕠𝕕𝕪𝕤𝕙𝕒𝕞𝕚𝕟𝕘, 𝕟𝕠 𝕠𝕞𝕠𝕥𝕣𝕒𝕟𝕤𝕓𝕚𝕗𝕠𝕓𝕚𝕒,**
𝕆𝕍𝕍𝔼ℝ𝕆 ℕ𝕆ℕ 𝔼𝕊𝕊𝔼ℝ𝔼 𝕊𝕋ℝ𝕆ℕℤ*
Oggi dalle 15.30 alle 18.30
Che Razza di Storia. Come il razzismo non invecchia mai
Che Razza di Storia. Come il razzismo non invecchia mai
Dal 7 novembre al 20 dicembre 2019
lunedi/venerdi 15.30 - 18.30 - sabato 10.00 - 13.00
su prenotazione lunedi/venerdi 9.00 - 19.00
Inaugurazione giovedì 7 novembre ore18
Istituto storico Parri - Museo della Resistenza di Bologna
Via Sant'Isaia, 20 - 40123 Bologna
Ingresso libero
Sei percorsi fotografici che raccontano le storie dei migranti nell'Italia e nell'Europa di oggi, allestiti a fianco ad un'antologia dell'Offesa della razza, mostra documentaria sul razzismo del ventennio fascista a cura dell' IBC Emilia-Romagna. Per una riflessione sull'odissea delle migrazioni che non sia immemore della storia del razzismo italiano.
Mostra a cura di: Istituto storico Parri | Centro Amilcar Cabral | Exaequo bottega del mondo | Cospe onlus
Informazioni e prenotazioni mostra:
Biblioteca Cabral tel. 051.581464 - amicabr@comune.bologna.it
Istuituto storico Parri - info@museodellaresistenzadibologna.it
Per percorsi guidati a gruppi e scuole la prenotazione è obbligatoria. Le visite guidate possono essere prenotate da lunedi a venerdi, dalle 9.00 alle 19.00
I materiali esposti sono a cura di: Giulia Anita Bari, Riccardo Bonavita, Cinzia Brandalise, Luca Ciabarri, Giovanni Diffidenti, Domenico Fantini, Mattia Fiore, Serena Fondelli, Gianluca Gabrielli, Alessio Genovese, Angela Mazzetti, Luciano Nadalini, Cristina Panicali, Barbara Pinelli, F. Remorini, Rossella Ropa, Alessandro Sala
Incontri di approfondimento
> Venerdì 22 novembre, ore 18,30:
SGUARDI MIGRANTI
A colloquio con le fotografe e i fotografi della mostra
con Angela Mazzetti, Domenico Fantini, Cinzia Brandalise, Alessia Lauri e Luciano Nadalini, Coordina Chiara Aliverti (Cospe).
> Mercoledì 27 novembre, ore 17:
LE RAZZE UMANE: VERITÀ O FINZIONE?
Elisabetta Tola, giornalista scientifica incontra Giovanni Destro Bisol, Dipartimento di Biologia Ambientale, Univ. La Sapienza, Roma
> Mercoledì 4 dicembre, ore 18
LA GUERRA MEDIATICA
Dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo
con Marcello Maneri (Univ. degli Studi di Milano Bicocca) e Anna Meli (Cospe - Carta di Roma)
Mercoledì 11 dicembre, ore 18
> RAZZISMO COLONIALE E ANTISEMITISMO NELL'ITALIA FASCISTA
con Francesca Panozzo (Museo ebraico, Bologna), Gianluca Gabrielli ("Novecento.org"), Coordina Luca Alessandrini (Istituto Parri).
Gli incontri sui svolgeranno presso la sala del Museo della Resistenza di Bologna, via Sant'Isaia, 20.
Progettazione grafica: Claudia Cerri
con il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
https://bit.ly/32055NG
Oggi dalle 19.00 alle 20.30
Washoku Kentei corso introduttivo autunno 2019
L'Associazione Certificato di Washoku Kentei in Italia organizza a Bologna il nuovo corso introduttivo Washoku Kentei, dedicato alla scoperta della cultura alimentare giapponese, utile al conseguimento del certificato Washoku Kentei riconosciuto dal governo giapponese.
Da venerdì 25 ottobre vi introdurremo nell'universo gastronomico giapponese attraverso alimenti, specialità, strumenti e tecniche.
Il corso si articola in 5 appuntamenti tematici composti da lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche a tema:
- Riso e sushi
- Cibi fermentati e umami
- Galateo e Ichijyū sansai
- Tè e dolci giapponesi
- Feste giapponesi e sakè
Durata: 5 lezioni due volte al mese da ottobre a dicembre
Orario: 19.00-20.30
Luogo: Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, via Santa Maria Maggiore 1 - Bologna
Costo: € 240 + € 15 di tessera associativa
A chi si iscrive con un amico offriamo a entrambi il costo della tessera.
Info:
Associazione Certificato di Washoku Kentei in Italia
facebook | instagram: washokubologna
email: washokukenteibologna@gmail.com
Oggi dalle 21.00 alle 23.00
Prove del coro Note di Volta
Ti piace cantare e stare in buona compagnia?
Noi siamo il coro giusto per te!
Chiamaci oppure vieni direttamente alle prove a CasaLarga
ogni venerdì alle ore 21
non è necessaria alcuna esperienza
notedivolta@ilparco.org
oppure chiama Daniele al 3474559054
Oggi dalle 16.00 alle 17.00
E' tempo di cantare! Ottobre-Dicembre 2019
Venerdì 18, 25 ottobre
Venerdì 8, 15, 22, 29 novembre, 6 dicembre
Via Mazzini 65 - dalle 16 alle 17
Laboratorio GRATUITO con iscrizione obbligatoria
(indicare eventuali esigenze logistiche)
insuono.bo@gmail.com ; +39 388 094 7027
***
A cura dei maestri e allievi di InSuono APS - Centro Artistico Musicale - Scuola di Musica Bologna
In collaborazione con Acli Provinciali Di Bologna - Ass. Non perdiamo la testa - Parrocchia Alemanni - Centro Sociale Ricreativo Culturale Lunetta Gamberini
Coro Spore Associazione Vuoti a Rendere - Ass. TexTu - ASD Arte Danza Bologna - Fondazione Don Mario Campidori Simpatia e Amicizia ONLUS
***
Un laboratorio, particolarmente indicato per giovani, adulti, anziani e accompagnatori:
Lavoreremo sulla voce, sulla respirazione e sull’intonazione. Ascolteremo e soprattutto CANTEREMO insieme cori tradizionali, canti popolari, canzoni d’autore, arie e cori d’opera.
Saremo accompagnati da diversi strumentisti
e suoneremo strumenti musicali adatti all’età e alla manualità di ciascuno.
Il laboratorio sarà condotto da musicisti e musicoterapeuti specializzati .
Attività all’interno del progetto “Tempi di musica2” con la collaborazione del servizio e-Care
Concorso di idee 2019
Oggi dalle 20.15 alle 21.30
CORSO DI HATHA YOGA
La pratica delle asana proposte nel corso consente di curare la postura, la respirazione e riportare il corpo ai corretti allineamenti. Ideale per riequilibrare l’intero organismo dallo stress quotidiano e ottenere maggiore energia e flessibilità
Livello: base/intermedio
Durata lezione: 75 minuti
Quando: tutti i venerdì alle 20:15
Dove: presso Baraccano - Casa delle Associazioni in Via Santo Stefano, 119/2 a Bologna
Costo: 40 € per 4 lezioni
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta Giovanni Longo al 392 6930987, oppure via e-mail all’indirizzo johanlongo@icloud.com
Hatha Yoga Bologna
Il corso è riservato ai soci AICS, sarà possibile tesserarsi in loco
AICS Pari Opportunità Bologna #AICS #MicroBo Music Bologna
Oggi dalle 18.00 alle 20.00
Corso di Giornalismo Sociale
Dopo il successo delle passate edizioni torna il corso di Giornalismo Sociale firmato Piazza Grande: un ciclo di nove lezioni tenute da esperti del settore per imparare a raccontare la marginalità e le disuguaglianze.
Il corso prevede le seguenti lezioni:
🔵 25 ottobre: Narrare la realtà del carcere, l’esperienza di Bandiera Gialla - a cura di Nicola Rabbi
🔵 8 novembre: La ricerca antropologica come strumento di l’indagine delle marginalità - a cura di Carlo Francesco Salmaso
🔵 15 novembre: L’esperienza di Psicoradio - a cura di Cristina Lasagni e Angela Cristelli
🔵 22 novembre: Raccontare la marginalità, senza dimora e informazione - a cura di Leonardo Tancredi
🔵 29 novembre: Il diritto dell’informazione e la tutela dei soggetti deboli - a cura di Daniele Donati
🔵 6 dicembre: Hate speech, come isolarlo e fargli fronte - a cura di Cathy La Torre
🔵 13 dicembre: Senza dimora e orientamento sessuale - a cura di Vincenzo Branà
🔵 20 dicembre: Workshop finale
🔵 in via di definizione: Diritti d’autore e privacy - a cura di Associazione Tempo & Diaframma
Corso completo a offerta libera dai 100€
Singola lezione a offerta libera dai 15€
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato.
Le lezioni si terranno in via dello Scalo 23, Bologna.
X INFO E ISCRIZIONI:
redazione@piazzagrande.it, oppure 366-3611409
Visualizza la pagina web:
http://www.piazzagrande.it/corso-di-giornalismo-sociale/
Oggi dalle 21.00 alle 23.00
Corso di Teatro con Alessandro Migliucci
CORSO DI TEATRO SU TESTO
- al termine del laboratorio verrà messo in scena uno spettacolo con la regia di Alessandro Migliucci -
Da venerdì 18 ottobre, ore 21.00 - 23.00
Sala Dinamiche Future, in Via Ranzani 7/a
PER PRENOTARSI: 370 320 85 55 o info@teatridistanti.it
Oggi dalle 17.00 alle 18.15
Nella bottega dei grandi maestri
NELLA BOTTEGA DEI GRANDI MAESTRI
Laboratorio di Didattica dell'arte ed arti visive
a cura di Mara Di Giammatteo
per bambini/e dai 6 agli 11 anni di età
Un percorso divertente e creativo per avvicinare i più piccoli all'arte contemporanea.
Cinque incontri dedicati a cinque grandi artisti (e correnti artistiche contemporanee).
I piccoli partecipanti si trasformeranno in veri e propri detective: seguendo le tracce di immagini delle opere degli artisti protagonisti, informazioni bibliografiche e soprattutto sperimentando manualmente le loro tecniche, si cercherà di scoprire i messaggi a volte segreti, a volte più espliciti, le emozioni, le sensazioni materiche e visive che suscitano le grandi opere d'arte, ma anche le proprie.
Ad ogni partecipante verrà fornito il materiale artistico con il quale lavorare ed ogni manufatto realizzato potrà essere riportato a casa.
Il calendario degli incontri:
venerdì dalle ore 17:00 fino alle 18:15
Venerdì 11 Ottobre
Venerdì 25 Ottobre
Venerdì 8 Novembre
Venerdì 22 Novembre
Venerdì 6 Dicembre
PRIMO INCONTRO: sarà dedicato alla conoscenza dell'arte di Maria Lai, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita ed alla quale son state dedicate diverse mostre in tutta italia.
Artista che ha lavorato molto con il filo, l'antica tessitura al telaio, le cuciture ed altri materiali che le han permesso di narrare delle antiche storie senza l'utilizzo delle parole.
SECONDO INCONTRO: sarà la volta dell'arte gestuale, pittorica e graffitista di Jean Micheal Basquiat, artista statunitense ma di origine portoricana, che ha vissuto gli anni del boom economico americano, incarnando i vizi e le virtù degli anni del benessere ma anche il suo contrario.
Scopriremo come la pittura materica e gestuale, da corpo ai nostri ritratti raccontando le nostre emozioni.
TERZO INCONTRO: sarà dedicato agli artisti che formano il movimento della pixel art, dove attraverso le tecniche del collage, del disegno, delle foto e della pittura, scompongono e ricompongono un immagine. La tecnica ci ricorda e prende in prestito le idee dell'espressività pittorica del puntinismo francese e delle immagini a pixel più tecnologiche dei nostri computer.
QUARTO INCONTRO: entreremo nel magico mondo delle geometrie e nell'accostamento scientifico dei colori attraverso l'arte astratta di Wassily Kandisky.
QUINTO INCONTRO: per chiudere il percorso si approderà alla calda pittura di Frida Kahlo, pittrice messicana che unì la pittura tradizionale classica del suo paese con il movimento surrealista più europeo.
Scopriremo come le immagini pittoriche celano emozioni, rimandi e codici di diversi linguaggi espressivi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
MARA DI GIAMMATTEO
Artista ed Illustratrice per l'infanzia, Docente in Discipline Pittoriche e Tinture Naturali .
Collabora come Docente con Il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, Bologna, con le Scuole Primarie e secondarie attraverso l'Associazione Mus-e Bologna onlus, ed Associazione Culturale Samà.
Fa formazione per Educatori, Insegnanti ed amanti dell'arte su Libri d'artista e Progetti di tessitura ad arazzo.
Tra le sue pubblicazioni per l'infanzia : Abbecedario del Buon Terrestre (2015) - La Ricetta Favolosa di M. Dei Svaldi (2007)- Le Leggende della Montagna Addormentata di M. Dei Svaldi ( 2002 - Premio Naz. Valsecchi)
https://maradigiammatteo.wordpress.com/
https://www.facebook.com/Mara-Di-Giammatteo-Illustrator-139635890065698/
PER INFO e ISCRIZIONI:
associazionesama@gmail.com
3332777846
3356944026
Oggi dalle 18.00 alle 20.00
Cyberambiente: potenzialità e rischi dei nuovi fenomeni
Grazie agli strumenti tecnologici attuali, il cyber ambiente è ormai una realtà quotidiana che coinvolge tutti, adulti, bambini e ragazzi di ogni ceto e provenienza. Smartphone, personal computer, tablet, iPad e qualsiasi altro mezzo informatico che consenta la connessione a internet e la fruizione di certe funzionalità che affascinano, catalizzano, possono avere effetti “potenti” sia nel positivo sia nei fattori di rischio.
Alla luce di ciò, si propone un ciclo di incontri, che si pone come obiettivo trasversale quello di sostenere gli adulti ad un uso personale competente ed attento di tali mezzi, per promuovere strategie di protezione di sé e dei propri cari – figli inclusi - per difendersi dalle deformazioni di tale uso, fino agli atti di cyber violenza, e per riflettere sulla necessità di coltivare, riconoscere e sostenere in sé la sensibilità, le capacità critiche e riflessive.
Inoltre, per chi è genitore o educatore, o per chiunque nella sua realtà personale abbia a che fare con minori, obiettivo ulteriore riguarda il confronto sulle modalità con cui affiancare i bambini o orientare gli adolescenti davanti al proprio dispositivo multimediale: occorrono adulti vigili, che diano una presenza con cui condividere l’esperienza, filtrando e selezionando i contenuti fruiti e mediando le relative elaborazioni mentali ed emozionali. Adulti capaci di dare legami significativi, di essere disponibili alla comunicazione, come punti di riferimento fondamentali in un’epoca in cui in cui le relazioni umane sono sempre più “virtuali” e quindi spesso illusoriamente intense ed onnipresenti ma in realtà sempre più inconsistenti.
Info su www.cipspsia.it
#psicologiapsicoterapia #cyberambiente #genitori
Oggi dalle 18.00 alle 19.00
Ridanzando. Danza di comunità 2-4 anni
Ridanzando - Danza di Comunità 2-4 anni
per bambini insieme a un genitore
Cicli da 12 incontri il venerdì 18.00 – 19.00
Gli incontri di Danza di Comunità, condotti da Susanna Accornero, Danzeducatore®, sono rivolti alle famiglie, in particolare a bambine e bambini dai 2 ai 4 anni, accompagnati da un genitore (o un adulto della famiglia, possibilmente sempre la stessa persona per garantire una continuità nel percorso e un vero lavoro sulla relazione).
Il bambino scoprirà, attraverso momenti ludici ed emozionali, una nuova espressione tramite il linguaggio del corpo. L’adulto sarà invitato a comunicare e ad ascoltare il bambino in un modo nuovo e creativo, riscoprendo il piacere di lasciarsi andare e la gioia di divertirsi insieme, conoscendosi sempre di più.
Un percorso di gioco e di danza per risvegliare la spontaneità del movimento utilizzando musica, divertimento, oggetti e creatività. Un’occasione per conoscersi e incontrare gli altri con un approccio nuovo e nello stesso tempo antico, come quello corporeo, un momento dedicato al rafforzamento del legame genitore-figlio in totale libertà e armonia.
Modalità
Costo: 130€ - prima lezione di prova gratuita
Per partecipare è necessaria la tessera associativa del Melograno.
INFO e ISCRIZIONI:
susanna.accornero@gmail.com
Oggi dalle 19.00 alle 22.00
Viernes Flamenco - Corsi Bimensili - Complementos e Sevillanas
Con Roberta Ravaglia
Per maggiori info visita il sito:
https://www.lafragua.info/sevillanas-e-flamenco/
tel. 328 768 1111
mail: info@lafragua.info
Calendario:
1° Modulo: 11 e 18 ottobre, 8 e 15 novembre, 6 e 13 dicembre
2° Modulo: 17 e 31 gennaio, 14 e 28 febbraio, 13 e 27 marzo
3° Modulo: 17 e 24 aprile, 8 e 22 maggio, 12 e 19 giugno
Orari:
Complementos – Accessori: venerdì 19.00 – 20.30
Sevillanas – Sivigliane: venerdì 20.30 – 22.00
I “Viernes Flamenco” sono lezioni bimensili di venerdì.
La serata è divisa in:
una prima lezione dedicata ai “complementos” (accessori): castañuelas, abanico, mantón, palo, bata de cola (nacchere, ventaglio, scialle, bastone, abito con coda),
una seconda lezione dedicata alle “Sevillanas” (Sivigliane).
Le lezioni sono organizzate in tre moduli, sei serate per ciascun modulo.
Le sivigliane, tipiche del folclore andaluso, sono considerate uno degli stili del Flamenco. Ballo allegro e forte, originario di Siviglia, è conosciuto e ballato in tutta Spagna.
Una sivigliana è formata da quattro brevi danze eseguite su ritmo ternario e sono ballate in coppia (uomo-donna e donna-donna).
E’ un corso per tutte le età, anche per chi non ha ancora avuto esperienza nello studio del Flamenco.
Benevunto su OggiBo. La piattaforma è in fase
DI SVILUPPO e non ancora rilasciata nella
sua versione definitiva. Contribuisci
segnalando le pagine facebook
relative ai locali nella zona di bologna.